Home Corsi In Partenza PARITEMPO: Welfare Aziendale Contrattuale per la Parità di Genere

PARITEMPO: Welfare Aziendale Contrattuale per la Parità di Genere

Dettagli del corso

Ente Bilaterale Veneto FVG, presenta un progetto per aiutare le PICCOLE MEDIE IMPRESE a stilare UN PIANO DI WELFARE AZIENDALE (DGR 588/2025 – Linea 1 "Impresa" – Regione Veneto – Programma FSE+ 2021–2027)

 

Paritempo: welfare aziendale e contrattuale per la parita' di genere

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Accompagnare le PMI venete nella progettazione e attuazione di piani di welfare aziendale integrati con la strategia HR.
  • Sostenere l’introduzione di strumenti di conciliazione vita-lavoro, flessibilità organizzativa e supporto alla genitorialità.
  • Favorire una cultura aziendale inclusiva che promuova la parità di genere in modo concreto.
  • Offrire alle imprese strumenti per migliorare il benessere organizzativo e la retention dei talenti femminili.

QUANDO:

(previa approvazione) I CORSI PARTIRANNO A OTTOBRE 2025. I calendari verranno pubblicati 15 gg prima della partenza.

L'azienda aderente potrà iscriversi ad uno o più corsi.

L'azienda aderente potrà mandare più lavoratori a seconda dei temi affrontati fino ad esaurimento posti

DOVE:

I corsi saranno attivati a seconda delle adesioni. SARANNO EROGARTI ANCHE IN MODALITA' ON LINE

Per aderire al progetto compilare il form,

Successivamente verrà inviata la SCHEDA DI PARTENARIATO da firmare digitalmente ed inviare via email allegando anche la visura camerale. Vi chiediamo di indicare nell'OGGETTO della mail "Paritempo" e inviarla a s.rizzato@ebvenetofvg.it ENTRO E NON OLTRE IL 10 luglio2025.
N.B non potete partecipare al progetto se avete firmato questo modulo anche per altre iniziative della stessa dgr.

Inoltre, solo le aziende che aderiscono alla presentazione del bando possono usufruire delle agevolazioni. Non si potrà accedere a progetto approvato.

AZIONI PREVISTE

  1. Diagnosi organizzativa e assessment di welfare
  • Analisi dei bisogni aziendali e dei lavoratori/lavoratrici.
  • Mappatura delle politiche di conciliazione esistenti.
  • Valutazione dell’equità retributiva e dei ruoli di genere.
  1. Formazione specifica per HR, management e imprenditori
  • Cos'è il welfare aziendale: vantaggi fiscali, opportunità per lavoratori e impresa.
  • Strumenti concreti: fringe benefit, flexible benefit, voucher servizi, convenzioni territoriali.
  • Welfare per la parità: misure di sostegno alla genitorialità, flessibilità, diritto alla disconnessione.
  • Regolamento di welfare aziendale: stesura, adozione e comunicazione interna.
  1. Consulenza personalizzata alle PMI
  • Stesura del Regolamento di Welfare Aziendale.
  • Supporto alla selezione della piattaforma welfare (ove prevista).
  • Consulenza sull’integrazione con il CCNL e con il welfare contrattuale.
  • Assistenza per l’eventuale percorso di certificazione parità di genere.
  1. Azioni di sensibilizzazione e rete territoriale
  • Organizzazione di un “Welfare Day” rivolto ad aziende e lavoratori.
  • Creazione di una rete locale di imprese welfare-friendly.
  • Diffusione di buone pratiche tra le PMI del territorio.

DESTINATARI

  • PMI attive in Veneto
  • HR Manager, responsabili amministrativi, titolari
  • Lavoratori e lavoratrici, con particolare attenzione a donne, genitori e caregiver

RISULTATI ATTESI

  • 20 imprese accompagnate in percorsi di welfare aziendale strutturato
  • 15 Regolamenti di Welfare Aziendale adottati
  • 200 partecipanti formati, di cui almeno il 60% donne
  • Maggiore consapevolezza del legame tra welfare e gender equality
  • Valutazione d’impatto attraverso questionari ex ante / ex post

TEMPI DI REALIZZAZIONE

  • Durata: 12 mesi
  • Avvio: ottobre 2025 
  • Finanziamento FSE+ al 100% – Aiuti de minimis

PARTNER DI PROGETTO

  • Enti di formazione accreditati
  • Società di consulenza esperte in welfare e parità
  • Associazioni datoriali e sindacali
  • Piattaforme digitali per la gestione dei flexible benefit

VALORE AGGIUNTO DEL PROGETTO

  • Semplicità e immediatezza per le PMI: un pacchetto completo di diagnosi + formazione + consulenza + regolamento
  • Valorizzazione del welfare contrattuale e aziendale come strumento strategico
  • Rafforzamento del sistema bilaterale come promotore di innovazione sociale
  • Focus concreto su pari opportunità, benessere e retention

Beneficiari

aziende iscritte all-Ente Bilaterale Veneto FVG

Date del corso, durata, luogo

15/07/2025 dalle 10:00 alle 15:00
DA DEFINIRE

ora

DA DEFINIRE

Richiesta di iscrizione

Non hai un account? Iscriviti senza login

Nome*

Cognome*

Indirizzo*

Comune*

Email Lavoratore*

Telefono / Cellulare*

Azienda

Ruolo

C.F. lavoratore*

C.F. o P.IVA azienda*

E-mail azienda*

Messaggio

Acconsento i termini presenti nell' Informativa sulla privacy.

Accetto*

Copia il codice di sicurezza nella casella a fianco*


Per maggiori informazioni

S a b r i n a  R i z z a t o  t e l . 3 4 0 / 9 4 2 7 3 7 0  - e m a i l  s . r i z z a t o @ e b v e n e t o f v g . i t

Dove siamo Via Castellana, 88 - 30030 Martellago(VE)
+39 041 5802374
+39 041 5893667
info@ebvenetofvg.it

Ente Accreditato Si Servizi Al Lavore Della Regione Veneto
Codice L255 Con DDR N. 388 Del 09/05/2018.

Cookie | Privacy policy
ebveneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBFV